La Morgia
L’olio extravergine di oliva biologico “La Morgia” nasce sulle colline di Pietrelcina, tra Benevento e il luogo in cui nacque e visse San Pio. Un luogo semplice e umile, proprio come Padre Pio, dove le colline, coltivate principalmente con alberi di ulivo e grano, sembrano essere intrecciate, quasi a formare un unicum interrotto solo dalla presenza di vecchie masserie e classici casolari contadini. La Tenuta Fontana, che dà il nome all’azienda agricola, si trova nel luogo dove Via Paduli incrocia la strada che proviene dalla Contrada San Nicola.
A poca distanza si intravede Pietrelcina. Oggi su queste colline e nelle loro strade e contrade, un tempo attraversate e percorse da Padre Pio, si respira un’aria mistica.


Un olio equilibrato
L’olio extravergine di oliva biologico “La Morgia” è un olio equilibrato, di colore verde smeraldo, fruttato intenso con lievi note verdi di carciofo, erba e foglie di pomodoro, leggermente speziato, con una lunga persistenza all’assaggio. Caratteristiche che derivano dalla zona di produzione e ne fanno uno degli oli più apprezzati in Campania.
Ha un basso grado di acidità, poco più di 0,3 grammi / litro, che lo rende leggero e digeribile, indicato anche per l’alimentazione dei bambini.
Lavorato secondo tradizione
La produzione dell’olio extravergine biologico “La Morgia” viene effettuata nel rispetto della tradizione del territorio attraverso la tecnica della spremitura a freddo delle migliori olive delle varietà Ortice e Leccino coltivate e selezionate dalla famiglia Fontana, entro 24 -48 ore dalla raccolta, che avviene nei mesi di ottobre e novembre.
Note di degustazione
Per apprezzarne al meglio il gusto e le proprietà è consigliabile consumarlo su di una fetta di pane, preferibilmente cotto nel forno a legna, la classica merenda della tradizione contadina. In questo modo si possono apprezzare anche le sue note olfattive più marcate tipiche delle olive fresche di Ortice e Leccino con cui viene prodotto. Indicato come condimento a crudo per verdure fresche e grigliate e insalate, è particolarmente indicato per abbinamenti a piatti di pesce e sulla pizza. Dà il giusto sapore alle zuppe di legumi e verdure.
